Giuseppe Nebbioso – Francesco petrella Abstract dal 3 Corso di Aggiornamento
“La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee”
Campolongo Ottobre 2004 abstract
29/11/2005
Il bendaggio elasto compressivo PROGUIDE
Procedura per l'applicazione del bendaggio Proguide
IV Corso Avanzato di Aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE tenutosi presso il Campolongo Hospital ( Eboli) dal 20 AL 22 Ottobre 2005
Direttore Scientifico Dott. F.Petrella
Coordinatore Didattico Dott. G. Nebbioso
Sono on line i video presentati IV Corso Avanzato di Aggiornamento su LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE tenutosi presso il Campolongo Hospital ( Eboli) dal 20 AL 22 Ottobre 2005.
Direttore Scientifico Dott. F.Petrella
Coordinatore Didattico Dott. G. Nebbioso
Valutazione degli atteggiamenti e delle conoscenze sul dolore da parte di operatori sanitari impegnati nel trattamento delle lesioni croniche cutanee
A. De Martino, G. Nebbioso, F. Petrella, E. Migliorini, I. Ferrato, C. Maiorano IV CONGRESSO NAZIONALE AIUC TORINO 2005
in attesa di pubblicazione su HELIOS se ti interessaclicca qui
14/1/2005
RUOLO DELLA FAMIGLIA E GESTIONE DEL PAZIENTE ALLETTATO CON LCC IN AMBIENTE DOMICILIARE - Ewma Journal - Aprile 2005
F. Petrella ( coordinatore), G. Nebbioso (coordinatore), A.Gallucci , G. Corona, A. Colin, S. Fiocco , S. Notarangelo, G. Maio
The Importance of family and domiciliary treatment of immobilised patient with chronic wounds
Ewma Journal - Aprile 2005 clicca qui
10/1/2005
EQUILIBRIO BATTERICO E MECCANISMI DI DIFESA NELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE
di: G. Nebbioso e F. Petrella se ti interessaclicca qui
Tecnica per esame culturale se ti interessaclicca qui
13/12/2004
IL DOLORE NELLE ULCERE VENOSE DEGLI ARTI INFERIORI.
dei Dott.ri G.Nebbioso e F. Petrella
Il dolore è un sintomo che incide in maniera estrema sulla qualità di vita del paziente con ulcere degli arti inferiori.
E’ sempre stata opinione generale che il dolore f
NUOVI STRUMENTI TERAPEUTICI IN TEMA DI ELASTOCOMPRESSIONE:
ULCER-KIT
di:Giuseppe Nebbioso e Francesco Petrella
Corso di aggiornamento su “LE ULCERE VASCOLARI – Tra presente e futuro”
Lucca - Dicembre 2004 ti interessa clicca qui
se vuoi vedere come siapplica l'Ulcerkitclicca qui
9/12/2004
CURE PALLIATIVE
In Italia muoiono ogni anno oltre 159.000 persone a causa di una malattia neoplastica (ISTAT, 1998) e la maggior parte di esse, il 90% (143.100), necessita di un piano personalizzato di cura ed assistenza
Scarica i decreti legislativi, nella sezione DOCUMENTI per la realizzazione di centri per le Cure Palliative
IL DOLORE NELLE ULCERE VENOSE DEGLI ARTI INFERIORI
G. Nebbioso e F. Petrella
Il dolore è un sintomo che incide in maniera estrema sulla qualità di vita del paziente con ulcere degli arti inferiori.
E’ sempre stata opinione generale che il dolore fosse un elemento discriminante nella diagnosi dell’ulcera:assente o poco significativo nelle ulcere a genesi venosa, presente con vari gradi di intensità nelle altre ulcere. Abstract
24/9/2005
STUDIO CONDRIAL
Utilizzo di Collegene eterologo nel trattamento delle lesioni ulcerative degli arti inferiori.
Nebbioso G; *Petrella F;. *Colin A.
ASL Napoli 1 Distretto 53, *ASL Napoli 5 Distretto 81
IV CONGRESSO NAZIONALE AIUC TORINO 2005
se ti interessaclicca qui
27/6/2005
COLLAGENO ETEROLOGO
L'esperienza clinca dimostra l'efficacia del collagene eterologo (CONDRESS) nel trattamento delle ulcere vasculitiche. 1 caso clinico 2 caso clinico
24/6/2005
UTILIZZO SCHIUME DI POLIURETANO
dall'esperienza clinica continue conferme per l'utilizzo delle schiume di poliuretano sottoelastocompressione
16/6/2005
CADEXOMERO IODICO ED IDROFIBRE NEL TRATTAMENTO DELLE LdD INFETTE
di: F. Petrella, C. Ardizio, V. Labbro, G. Nebbioso
inviato a: IV Congresso Nazionale AIUC - Torino Settembre 2005 filmato
8/5/2005
LE MODALITA' DI USO DEI FARMACI ANALGESICI
Le modalità d'uso dei farmaci analgesici secondo l'Organizzazione Mondiale delle Sanità (OMS)
se ti interessaclicca qui
28/3/2005
LA RECIDIVA NELL'ULCERA VENOSA
La correzione dell’ipertensione venosa, responsabile della comparsa di lesioni croniche cutanee, non è solo necessaria per portare a guarigione le ulcere venose,ma è di importanza fondamentale nel controllo della recidiva ulcerosa-
Se ti interssa approfondire il caso clinicoclicca qui
Come in tutte le patologie, anche nel caso specifico delle vasculiti l’approccio terapeutico non può prescindere da un corretto inquadramento diagnostico e da una esatta valutazione multidimensionale del paziente.