Paziente femmina di 67 anni. Lieve arteriopatia arto inferiore dx (I.W. >0.8).
Presenta ulcera venosa regione malleolare laterale arto inferiorie dx.
La paziente aveva già avuto ben 5 lesioni ulcerative tutte nella stessa area.
Grave insufficienza venosa superficiale che non è stata mai corretta chirurgicamente vinsto il continuo rifiuto della paziente. Indossa abitualmente calze elstiche K1.
L'ulcera viene trattata con bendaggio eslasto compressivo a doppio strato ( benda all'ossido di zinco + benda elastica a corto allungamento) sulla lesione è apposta medicazione a base di schiuma di poliuretano + argento ( CONTREET )
Nonostante questa tipo di bendaggio non si otteneva il risultato voluto per il continuo alternarsi di miglioramenti della lesione con repentini peggioramenti. La presenza sia pur di una live arteripatia ci sconsigliava di aumentare la pressione esercitata dal bendaggio. Di conseguenza abbiamo
applicato una compressione eccentrica all'altezza dell'ulcera ( garze ripiegate e soprapposte).

Questo ci ha consentito di ottenere la riparazione della lesione dopo diversi mesi di trattamento.
Durata del trattamento 3 mesi.
OSSERVAZIONI: Ampia area cicatriziale. Le continue recidive sulla stessa area hanno sicuramento allungato i tempi di guarigione. Queste hanno determinato la necessità di una pressione maggiore. Inoltre, vi era il rischio che continui bendaggi avrebbero potuto determinare lesioni iatrogene, vista la riduzione di elsticità del tessuto cicatriziale. Infine la presenza di una lieve arteriopatia ha impedito bendaggi ad alta compressione. La realizzazione di una compressione eccentrica ha risolto brillantemete il problema.
AUTORI: Nebbioso e Petrella