La modulazione del dolore rappresenta un cardine fondamentalenella gestione delle LCC compromettendo in maniera preponderante la qualità di vita del paziente. Ilcontrollo della sintomatologia algica è uno dei principali fattori che spinge il paziente a rivolgersi al personale sanitario.
Per un corretto approccio al dolore nell’ambito delle LCC, è necessario valutare l’eziologia della lesione, il suo decorso temporale, la tipologia del paziente, le patologie concomitanti e i meccanismi fisiopatologici che sono alla base della modulazione del dolore.
La risoluzione della sintomatologia richiede spesso l’utilizzo di più classi di farmaci capaci di agire a più livelli, dai FANS, agli oppioidi non dimenticando i farmaci adiuvanti che sebbene utilizzati in altre patologie (antiepilettici e antidepressivi triciclici) permettono un miglior
controllo del dolore neuropatico.
Approfondisci l'articolo:
IJWC_4_1_61_opt (1).pdf