Più frequenti di quanto si possa ipotizzare possono presentarsi sotto due aspetti:
Talvolta l'intolleranza al bendaggio elastocompressivo, in un paziente già trattato per ulcera venosa, fa ipotizzare la comparsa di una concomitante patologia arteriosa. |
TERAPIA |
![]() |
Nelle ulcere miste, con pressione sistolica alla caviglia inferiore ai 90mmHg, il bendaggio elastcompressivo è controindicato. Si consiglia di adottare un bendaggio elastocompressivo (in assenza di deficit perfusivo) in presenza di edema dell'arto inferiore interessato. Questo deve essere fatto con le opportune precauzioni, utilizzando cotone di germania, come elemento protettivo e ponendo al di sopra una benda anaelastica o a corta estensibilità, tale da non compromettere ulteriormente il microcircolo. |