Le ulcere da pressione si formano con maggiore facilità nei pazienti allettati o in quelli costretti a sedere, per un lungo periodo o per sempre, su una sedia a rotelle.I tessuti, schiacciati tra le prominenze ossee e la superficie d’appoggio, vanno incontro ad una riduzione dell’afflusso di sangue e morte cellulare.
La prevenzione delle lesioni da decubito va attuata non appena il paziente è costretto a letto o su carrozzina per lunghi periodi di tempo.
Cambiare la posizione al paziente ogni 2 -3 ore in modo da alternare le zone sottoposte a compressione secondo lo schema sottostante:
Ore | 4 | 8 | 12 | 16 | 20 | 24 |
---|---|---|---|---|---|---|
Decubito | Laterale sinistro | Laterale destro | Supino | Laterale sinistro | Laterale destro | Supino |
I cambi di posizione e lo spostamento vanno effettuati sollevando il paziente e non trascinandolo.
Quando il paziente allettato è posto sul fianco va leggermente inclinato all’indietro ponendo dietro un cuscino dietro la schiena.
Posizionamento delle coperte
Le coperte vanno sollevate con un archetto per evitare posizioni scorrette dei piedi. Evitare il contatto diretto tra le ginocchia o i calcagni ponendo tra esse un cuscino. In posizione semi-seduta porre un cuscino tra le piante dei piede e la pepiera del letto per evitare che il paziente scivoli.
Il paziente in carrozzina
Il paziente seduto in carrozzina va aiutato a spostare il peso del corpo per 1 minuto ogni 15-20 minuti
- Alzare il fondo schiena dal sedile, appoggiandosi sui braccioli;
- Inclinarsi da un lato e poi dall’altro;
- Piegarsi in avanti;
- Evitare che il paziente scivoli lateralmente;
- Evitare che il paziente si inclini anteriormente;
- La mobilizzazione va fatta anche in presenza di ausili antidecubito.
Prevenzione delle lesioni nel mieloleso: abbigliamento
- In carrozzina indossare sempre le scarpe;
- Usare scarpe morbide, comode;
- Evitare: vestiti stretti;
- Oggetti rigidi nelle tasche;
- Pantaloni con bottoni sporgenti cuciture posteriori.
Igiene e protezione della cute
Procedure corrette
- Controllare almeno una volta al giorno la pelle;
- Lavare con acqua tiepida e prodotti a ph fisiologico;
- Idratare la cute;
- Al cambio del pannolone lavare,asciugare tamponando e proteggere con ossido di zinco;
- Al paziente in carrozzina far indossare gambaletti elastici;
- Pigiami ed indumenti intimi devono essere privi di bottoni ed elastici stretti.
Procedure scorrette
- Evitare frizioni e massaggi energici
- Non usare antisettici,prodotti disidratanti o a base alcolica
- Evitare l’uso di polveri
- Evitare il contatto prolungato con il pannolone bagnato
- Evitare che il catetere venga schiacciato tra il paziente ed il materasso o la carrozzina
Il ruolo della malnutrizione
Contribuisce ad aumentare il rischio d’insorgenza di lesioni da decubito.
- Non stabilire da soli l’alimentazione;
- Seguire i consigli del medico;
- Dieta ricca di proteine (carne, pesce, uova, formaggio);
- In caso di necessità usare integratori dietetici;
- Controllare la quantità di liquidi assunti;
Presidi antidecubito
Cuscino antidecubito
- Migliora la postura distribuendo in modo uniforme la pressione;
- Rende la posizione più confortevole, stabilizzando tronco e bacino.
Nella scelta di un cuscino antidecubito vanno valutati:
- il peso della persona(pazienti con peso elevato necessitano di cuscini ad alta densità, soggetti magri e di basso peso necessitano di cuscini alti, tali da evitare il contatto del sedile con le tuberosità ischiatiche;
- manifestazioni di incontinenza : vanno usati cuscini rivestiti di materiale impermeabile ma traspirante.
Materasso antidecubito
- Migliora la postura distribuendo in modo uniforme
- la pressione mediante un’adeguata ripartizione del peso corporeo.
- Ne esistono diversi tipi:ad aria a gonfiaggio alternato, a cessione d’aria, in fibra cava siliconata
- La scelta è in relazione al rischio del paziente