Presidi antidecubito: i cuscini

Il cuscino antidecubito aiuta nella prevenzione delle lesioni da decubito che possono realizzarsi a causa di una posizione seduta protratta nel tempo senza  possibilità di modificare i punti di appoggio.

Tipologie

  • Cuscini in silicone: offrono una bassa protezione in particolare se sono sottili e non necessitano di manutenzione particolare.
  • Cuscini ad aria: funzionano mediante un meccanismo a bolle intercomunicanti. Si tratta dei cuscini che offrono la maggiore protezione a scapito però della stabilità posturale. Occorre controllare di frequente la pressione di gonfiaggio, (almeno una volta a settimana), essa può variare in base alla temperatura e alla pressione esterna.
  • Cuscino a bolle d’aria a interscambio:realizzato in neoprene, soffice e flessibile, con celle alte 7 cm dallo speciale disegno. L’interscambio d’aria tra le celle avviene attraverso micro induttori, garantendone così  un ottimale ripartizione. La fodera è realizzata in lycra elastica, traspirante, con cerniera e fondo antiscivolo.                                Il cuscino a bolle d’aria è indicato per la prevenzione in pazienti costretti in carrozzina a medio rischio di lesioni da decubito.
  • Cuscino a bolle d’aria a micro interscambio a settori differenziati:

    Questo cuscino, simile al precedente, è realizzato in neoprene e composto da celle pneumatiche telescopiche alte 6 cm disposte a nido d’ape; a differenza del precedente ha due valvole di gonfiaggio per due settori differenziati. È completo di fodera rimovibile antiscivolo e di pompa di gonfiaggio. Le caratteristiche e le indicazioni  sono sovrapponibili al precedente dal quale questo ausilio di differenzia per il fatto che i due settori distinti consentono una diversa regolazione della pressione così da compensare asimmetrie od obliquità.

  • Cuscino composito con base con formazione personalizzato integrata con fluidi automodellanti: indicato nella prevenzione di lesioni da decubito per pazienti a rischio medio-alto che presentano un’instabilità nella posizione seduta con effetto scivolamento anteriore; il peso massimo supportato perché sia garantita la massima efficacia è di 90 Kg.

La scelta del cuscioo antidecubito, così come quella del materasso, va fatta in base alla valutazione del rischio tramite ad esempio la scala di valutazione del rischio ( Norton, Braden ed altre)

Potrebbero interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Promuovi la tua azienda
Promuovi la tua azienda e i tuoi prodotti attraverso i nostri banner, webinar e video ad hoc
In evidenza

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti settimanali e contenuti in anteprima sul mondo della Riparazione Tessutale
Iscrivendomi alla newsletter acconsento al trattamento dei miei dati personali e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy. Accetto inoltre a ricevere informazioni su eventi e servizi e offerti da Riparazione Tessutale.

Cosa stai cercando?