Riparazione Tessutale nasce nel 2004 con lo scopo di diffondere conoscenza di qualità relativa al mondo delle lesioni croniche cutanee e al Wound Care. Leggi la storia

Contributi scientifici dei curatori del sito

Impiego di prodotti biologici nel processo di guarigione delle lesioni cutanee

Il miele può aiutare a rimuovere il tessuto non vitale dalle lesioni, ma il debridement chirurgico è necessario in presenza di biofilm o infezione.

Impiego dell’acido ialuronico nel Wound Care

Focus sulle medicazioni a base di acido ialuronico e sulfadiazina argentica

Qualità delle medicazioni avanzate

Un primo step verso l’identificazione di criteri condivisi e procedure oggettive per la valutazione della loro performance

Treatment of a chronic skin lesion in the lower limb in Meleda disease

Chronic venous skin lesions heal quickly with compression therapy and wound bed preparation.

Lesioni cutanee croniche: emergenza sanitaria a caccia di un appropriato percorso

di: *Francesco Petrella e **Giuseppe Nebbioso Le lesioni croniche, come le ulcere da piede diabetico, …

A new pharmaceutical device containing mesoglycan modulates fibroblasts function in vivo

Mesoglycan induces keratinocyte activation by triggering syndecan‐4 pathway and the formation of the annexinA1/S100A11 complex

La guarigione delle ferite è un processo dinamico che comprende più eventi, come l’infiammazione, la riepitelizzazione e il rimodellamento dei tessuti. La fase di riepitelizzazione è caratterizzata dall’impegno di diverse popolazioni cellulari, principalmente di cheratinociti che passano sequenzialmente attraverso cicli di migrazione, proliferazione e differenziazione per ripristinare le funzioni della pelle. Possono insorgere problemi durante la fase di riepitelizzazione della guarigione delle ferite cutanee, in particolare nella migrazione dei cheratinociti, con conseguenti lesioni croniche non cicatrizzanti, che rappresentano un serio problema clinico. Negli ultimi decenni sono stati compiuti gli sforzi volti a trovare nuovi approcci farmacologici per la cura delle ferite, eppure quasi tutte le attuali strategie terapeutiche utilizzate rimangono inadeguate o addirittura inefficaci. Pertanto, è fondamentale identificare nuovi farmaci che possano consentire una corretta rigenerazione dell’epitelio nella pelle ferita. Qui, abbiamo studiato gli effetti del farmaco fibrinolitico mesoglicano, una miscela di glicosaminoglicani derivata dalla mucosa intestinale suina sui cheratinociti umani HaCaT che sono stati utilizzati come modello sperimentale in vitro di riepitelizzazione cutanea

Effects of Prisma® Skin dermal regeneration device containing glycosaminoglycans on human keratinocytes and fibroblasts

Prisma® Skin è un nuovo dispositivo farmaceutico sviluppato da Mediolanum Farmaceutici S.p.a. Include alginati, acido ialuronico e principalmente mesoglicano. Quest’ultimo è un preparato naturale di glicosaminoglicani contenente condroitin solfato, dermatan solfato, eparan solfato ed eparina ed è utilizzato nel trattamento delle malattie vascolari. I glicosaminoglicani possono contribuire alla riepitelizzazione nella guarigione delle ferite cutanee, in quanto componenti della matrice extracellulare.

Annexin A1 Contained in Extracellular Vesicles Promotes the Activation of Keratinocytes by Mesoglycan Effects: An Autocrine Loop Through FPRs

Promuovi la tua azienda
Raggiungi ogni mese utenti in target attraverso i banner sulla nostra piattaforma
Aggiornamenti settimanali e contenuti in anteprima sul mondo della Riparazione Tessutale
In evidenza

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti settimanali e contenuti in anteprima sul mondo della Riparazione Tessutale

Cosa stai cercando?