Riparazione Tessutale nasce nel 2004 con lo scopo di diffondere conoscenza di qualità relativa al mondo delle lesioni croniche cutanee e al Wound Care. Leggi la storia

Antisettici e controllo della carica batterica nelle ulcere venose

L'insorgenza di infezione su una lesione cutanea cronica determina un arresto del processo di riparazione tessutale e impone l'instaurazione di una terapia antibiotica sistemica che, in una fase iniziale, sarà empirica e, dunque, non scevra di insuccessi. L'utilizzo di antimicrobici con ridotto potere citotossoco/istiolesivo può essere considerata, in molti casi, una valida alternativa per il controllo della carica batterica e dell'infezione locale. L'associazione di antimicrobici a base di poliesanide biguanide, betaina e cadexomero iodico, in molti casi, permette di controllare/ridurre la carica batterica e l'infezione locale fungendo da starter per la ripresa del processo di riparazione tessutale.
Argomenti correlati
Potrebbero interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Promuovi la tua azienda
Raggiungi ogni mese utenti in target attraverso i banner sulla nostra piattaforma
Aggiornamenti settimanali e contenuti in anteprima sul mondo della Riparazione Tessutale
In evidenza

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti settimanali e contenuti in anteprima sul mondo della Riparazione Tessutale

Cosa stai cercando?