Riparazione Tessutale nasce nel 2004 con lo scopo di diffondere conoscenza di qualità relativa al mondo delle lesioni croniche cutanee e al Wound Care. Leggi la storia

Progetto S.I.U.C. (Studio Italiano Ulcere Cutanee)

L’obiettivo del presente studio è raccogliere il maggior numero di dati sulla presenza di pazienti affetti da LCC. Lo studio fa emergere in maniera inequivocabile l’inefficacia delle procedure organizzativa nella cura dei pazienti affetti da Ulcere Cutanee nel nostro Paese. Carenze organizzative sono una diretta conseguenza del non inserimento del wound care nei Livelli Essenziali di Assistenza del SSN Italiano. Il nostro SSN, oltre ad non avere percorsi assistenziali dedicati, stabilizza le criticità presenti nelle varie procedure organizzative, e questo senza che via sia nessuna possibilità concreta che il SSN le riconosca e le corregga. Infatti dalla analisi dei risultati emerge come l’assenza di una rete competente per la cura delle ulcere cutanee, nel l’ambito del nostro SSN, determini delle storture organizzative che portano allungamento dei tempi di cuguarigione, con aumento delle sofferenza da parte dei pazienti. E dall’altro lato ad un notevole incremento dei costi economici sia per procedure non efficaci, ma soprattutto per un costante ricorso al ricovero ospedaliero in un’alta percentuali di casi.
Argomenti correlati
Potrebbero interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Promuovi la tua azienda
Raggiungi ogni mese utenti in target attraverso i banner sulla nostra piattaforma
Aggiornamenti settimanali e contenuti in anteprima sul mondo della Riparazione Tessutale
In evidenza

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti settimanali e contenuti in anteprima sul mondo della Riparazione Tessutale

Cosa stai cercando?