- Giuseppe Nebbioso; Francesco Petrella
- Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 – Azienda Sanitaria Locale Napoli 5
Introduzione
Il dolore è un sintomo che incide in maniera estrema sulla qualità di vita del paziente con ulcere degli arti inferiori.
E’ sempre stata opinione generale che il dolore fosse un elemento discriminante nella diagnosi dell’ulcera: assente o poco significativo nelle ulcere a genesi venosa, presente con vari gradi di intensità nelle altre ulcere.
Negli ultimi anni sembra farsi strada la convinzione che anche nelle ulcere venose il dolore sia un elemento spesso presente. Per trovare conferma o meno di quanto detto abbiamo riesaminato la nostra casistica , analizzando le cartelle cliniche dei pazienti giunti alla osservazione di due strutture territoriali(maggio 2003-04) impegnate da anni nel trattamento delle lesioni croniche cutanee.
Materiali e metodi
Sono stati esaminati i dati di 122 pazienti affetti da ulcere degli arti inferiori, 95 femmine e 27 maschi ,con un età compresa tra i 37 e 82 anni.
Alla prima osservazione per tutti i pazienti era stata compilata una cartella clinica in cui tra i dati richiesti c’era il sintomo dolore e la posizione dell’arto che maggiormente esacerbava il dolore.
La valutazione del dolore è stata fatta utilizzando una scala numerica da 0 a 10, considerando come 0 nessun dolore e come 10 il massimo del dolore immaginabile e chiedendo al paziente di attribuire un punteggio al suo eventuale dolore.
L’esame doppler e la valutazione dell’indice di Winsor veniva valutati in tutti i pazienti per determinare la genesi dell’ulcera.
Risultati
Nei 122 pazienti esaminati il sintomo dolore era presente in 47 (38.6%) pazienti.
Di questi 47 casi, la diagnosi è stata di ulcera i venosa in 17 casi, mentre in 30 casi di ulcera non venosa.
Nei 17 casi l’ulcera venosa era caratterizzata da infezione e iperessudazione della lesione, macerazione del margine perilesionale con iperemia della cute perilesionale.
Il trattamento con terapia antibiotica per via generale e bendaggio elastocompressivo con l’utilizzo di medicazioni di schiuma di poliuretano con argento per la gestione dell’essudato ha consentito la scomparsa, in tempi successivi, del sintomo dolore in 14 pazienti (82%).
Negli altri 3 casi la terapia antibiotica ed elastocompressiva è stata più volte interrotta dal paziente per problemi di compliance.
Considerazioni
Il sintomo dolore appare, a nostro avviso, come un elemento discriminante nella diagnosi differenziale delle ulcere degli arti inferiori. In particolar modo il suo esordio, le esacerbazioni o la diminuzione con i cambiamenti di posizione dell’arto rappresentano un faro nell’orientamento diagnostico delle stesse.
Il dolore nelle lesioni a genesi venosa è alquanto raro e di intensità non significativa. Quando è presente in maniera significativa è determinato dall’infezione dell’ulcera.
La identificazione della specie batterica, la terapia antibiotica per via generale associata ad un’accurata detersione e all’eventuale utilizzo di medizicazioni di schiuma di poliuretano con argento, per il controllo della carica batterica, permettondo la risoluzione dell’infezione determinano la progressiva scomparsa del dolore.