Introduzione Piede Diabetico

Il 5% della popolazione italiana è affetta da diabete mellito, con una netta predominanza della forma non insulino dipendente(96-97%).L'aumentata prevalenza nel mondo del diabete tipo 2 non insulino-dipendente è soprattutto legata all'aumento del benessere ed allo stile di vita occidentale.È noto che i pazienti diabetici hanno rischio aumentato di cardiopatia ischemica, cecità, insufficienza renale, amputazioni degli arti inferiori..

Introduzione

Il diabete mellito è una delle patologie a maggior impatto socio-sanitario.

Il 5% della popolazione italiana è affetta da diabete mellito, con una netta predominanza della forma non insulino dipendente(96-97%).

L’aumentata prevalenza nel mondo del diabete tipo 2 non insulino-dipendente è soprattutto legata all’aumento del benessere ed allo stile di vita occidentale.

È noto che i pazienti diabetici hanno rischio aumentato di cardiopatia ischemica, cecità, insufficienza renale, amputazioni degli arti inferiori.

Uno studio effettuato su 110.637 diabetici di tipo 2 evidenzia come dopo 10 anni di malattia l’incidenza delle complicanze si raddoppi.

ComplicanzeAlla diagnosiIncremento anno rischioRischio dopo 10 anniInizio rischio (anni dalla diagnosi)
Oculari162.1377.6
Renali6.30.6312.610
Piede diabetico18.41.432.413.1
Cardiovascolari17.61.128.616
Fattori di rischio generaliFattori di rischio del piede
Malattia datante da più di 10 anniPressioni plantari elevate
Sesso femminileLimitazione movimenti articolari
Inadeguato controllo glicemicoDeformità ossee
Complicanze cardiovascolariPatologie ungueali
Complicanze renaliPatologie tegumenti
Complicane retinichePregresse ulcerazioni ed amputazioni

La percentuale di pazienti che presentano una patologia del piede, al momento della diagnosi, è di circa il 18.4% e risulta quasi raddoppiata a distanza di 10 anni.

Il 12-15% di diabetici sviluppa lesioni ulcerative degli arti inferiori,il 40% ha una genesi ischemica pura,il 35% neuroischemica, il 13% neuropatica , mentre il 9% è dovuta a infezione locale.

Circa il 50% delle amputazioni interessano pazienti diabetici

VascolareNeuropatico
AspettoAtroficoDeforme
ColorePallidoRossastro
CuteSottileIpercheratosica
uraRidottaAumentata
Polsi periferici

Potrebbero interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Promuovi la tua azienda
Promuovi la tua azienda e i tuoi prodotti attraverso i nostri banner, webinar e video ad hoc
In evidenza

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti settimanali e contenuti in anteprima sul mondo della Riparazione Tessutale
Iscrivendomi alla newsletter acconsento al trattamento dei miei dati personali e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy. Accetto inoltre a ricevere informazioni su eventi e servizi e offerti da Riparazione Tessutale.

Cosa stai cercando?