Diagnosi

Viene posta sulla base della dimostrazione del processo vasculitico all’esame bioptico.
La biopsia , se necessaria, andrebbe effettuata precocemente. Il quadro può modificarsi per gli approcci terapeutici locali e/o sistemici già attuati , inoltre può modificarsi per l’evoluzione naturale della vasculite. Nelle ulcere cutanee da Vasculite Leucocitoclastica (che rappresentano la tipologia più frequente di vasculite cutanea) l’elemento caratterizzante, cioè la Leucocitoclasia che scompare entro 48-72 ore dal suo manifestarsi.
L’obiettivo principale è quello di determinare l’agente eziologico, sia esso esogeno (farmaco o microrganismo) o endogeno (per es. una malattia sistemica concomitante). Sarà necessario condurre un accurato iter diagnostico clinico-laboratoristico-strumentale che dovrà essere mirato all’esclusione di possibili malattie sistemiche.

Argomenti correlati
Potrebbero interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Promuovi la tua azienda
Promuovi la tua azienda e i tuoi prodotti attraverso i nostri banner, webinar e video ad hoc
In evidenza

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti settimanali e contenuti in anteprima sul mondo della Riparazione Tessutale
Iscrivendomi alla newsletter acconsento al trattamento dei miei dati personali e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy. Accetto inoltre a ricevere informazioni su eventi e servizi e offerti da Riparazione Tessutale.

Cosa stai cercando?