Antisettici
Uso e limiti
Il primo atto terapeutico locale sarà quello di pulire la lesione. Spesso si confonde il concetto di lavaggio con quello di disinfezione e detersione della ferita.
La pulizia di un’ulcera, che non presenti contaminazione batterica elevata, va fatta con soluzione fisiologica o ringer lattato. Sono gli unici prodotti che non hanno potere istiolesivo!
L’uso degli antisettici,antimicrobici e antibiotici topici va riservato a quei casi in cui è ipotizzabile una sovrapposta infezione, come può accadere più frequentemente nell’ulcera diabetica.
Quando si renda necessario l’uso di un antisettico, quale conviene utilizzare?
L’antisettico ideale dovrebbe avere i seguenti requisiti:
- Potenza e selettività di azione;
- Bassa tensione superficiale tale da essere spalmati;
- Attività anche alla presenza di essudati infiammatori;
- Assenza di tossicità sulla cute;
- Mancanza di potere allergico;
- Basso costo.
Nello schema seguente è riportata la relazione tra attività dell’antisettico e microrganismi.
Attività (A.) | Gram + | Gram – | Microbatteri | Funghi | Virus |
---|---|---|---|---|---|
A. BASSA | |||||
Clorexidina | + | + | – | * | + |
Basi Ammonio Quaternario | + | * | – | * | + |
Metalli Pesanti ( Ag – Hg ) | * | * | – | * | + |
A. INTERMEDIA | |||||
Composti Iodati | + | + | + | + | + |
Composti Clorati | + | + | + | + | + |
A. ELEVATA | |||||
Ossidanti | + | + | + | + | + |
Tab. Attività degli antisettici. ( + : attivo ) ( * : batteriostatico ) ( – : inattivo )
L’attività dell’antisettico viene influenzata da una serie di fattori:
- Fattori di resistenza offerti dai microrganismi, in particolar modo dai gram – e dalle spore.
- Presenza di materiali organici o estranei.
- Concentrazione dell’antisettico.
- Tempo d’esposizione.
- pH.
- Temperatura.
Gli antisettici, però, sono del tutto inefficaci nel trattare infezioni da stafilococco aureo-metacillino resistente (MRSA). Nel caso si dovesse avere il sospetto che la lesioni sia contaminata da questo batterio o batteri molto virulenti con lo Peudomonas o la Stafiloccocco Aureo è consigliabile adoperare gli antimicrobici che hanno dimostrato di essere efficaci contro questi tipi di batteri.
Antimicrobici
STAFIL. AUREO | MRSA | STREP. | PSEUDOM. | COMMENTO | |
---|---|---|---|---|---|
CADEXIOMERO IODICO | + | + | + | + | BUON DEBRIDEMENT AUTOLITICO |
ARGENTO IONIZZATO | + | + | + | + | USARLO SOLO CON ACQUA |
ARGENTO SULFADIAZIONICO | + | + | + | + | NON USARLO IN PAZIENTI SULFA-SENSIBILI |
MUPIROCINA | + | RISERVARLO PER MRSA ALTRI GRAM+ RESISTENTI |
Infine possiamo ricorrere all’utilizzo di antibiotici topici, quali:
- Rifamicina (macrociclico = sintesi RNA) ampio spettro: max gram+, min gram- (no assorbimento x os, IM-IV (RIFOCIN)
- Gentamicina (aminoglicoside = sintesi proteica) gram- (no assorbimento x os, IM (GENTALIN; con catalasi = CITRIZEN ANTIBIOTICO)
- Neomicina (aminoglicoside = sintesi proteica) ampio spettro, no pseudomonas no assorbimento x os, oto-nefrotossicita’ x iv-im
- (con bacitracina = CICATRENE)
- Bacitracina (polipeptidico = parete cellulare) gram+, no pseudomonas nefrotossicita’ iv-im, no assorbimento x os (con neomicina= CICATRENE)
- Cloranfenicolo (sintesi proteica) ampio spettro (con collagenasi = IRUXOL )
- Sulfadiazina (sulfonamidico = sintesi acido folico) ampio spettro (con argento = SOFARGEN; con acido ialuronico = CONNETTIVINA PLUS)
Elenco degli antibiotici, antimicrobici e antisettici per uso topico
PRINCIPIO ATTIVO | NOME COMMERCIALE | FORMULAZIONE |
---|---|---|
Argento sulfadiazina 1 % | Sofargen Bacternil | Pomata Crema |
Argento 4,25%+ Perossido di Benzoile 1,5% | Katoxyn | Polvere e polvere spray |
Argento Carbonato 0,5% + Alchil-dimet-benzil amm. Sacc. | Agipiù | Polvere spray |
Amikacina solfato 5% | Dramigel Likacin gel | Gel acquoso Gel |
Amikacina solfato 3,33% | Mikan | Crema |
Clindamicina 1 % | Dalacin T Clindamicina Same | Gel, latte, soluzione Gel |
Clorexidina cloridrato 1 % | Lenii Anadermin | Crema |
Clorexidina digluconato 4% + Zolfo precipitato 20% | Anadermin | Crema |
Clorexidina gluconato 0,1 % | Neomercurocromo bianco | Pomata |
Clorexidina gluconato 0,5% | Neomercurocromo bianco | Polvere |
Cloramfenicolo 1 % | Chemicetina | Polvere |
Cloramfenicolo 1% + Collagenasi 60UI/100g | Iruxol | Pomata |
Clortetraciclina cloridrato 3% | Aureomicina | Pomata |
Eritromicina 3% | Eritromicina IDI Eritromicina Galderma | Crema e gel Gel |
Eritromicina 4% | Eryacne | Gel |
Eritromicina 4% + Zinco Acetato 1,2% | Zynerit | Lozione |
Fusidato di sodio 2% | Dermomycin Fucidin | Crema Crema e unguento |
Gentamicina solfato 0,166% | Gentalyn | Crema e unguento Gel |
Gentamicina solfato 0,1 % + catalasi cq. 800.000 Ul/100g | Citrizan antibiotico | Gel acquoso |
Iodiocloroossichinolina 3% | Viocidina | Crema |
lodiopovidone 10% | Betadine BraunoI | Pomata Unguento |
Meclociclina 1 % | Mecloderm Meclutin semplice Novacnyl | Crema Pomata Crema e polvere |
Meclociclina 2% | Novacnyl | Crema |
Metilbenzetoniocloruro 0,75% + Clorotimolo0,175% | Traumicid | Crema |
Metilbenzetoniocloruro 0,5% + Clorotimolo0,1% | Traumicid | Polvere e soluzione |
Metronidazolo 0,75% | Rozex | Gel |
Metronidazolo 1 % | Metronidazolo Same | Gel |
Mupirocina 2% | Bactroban | Pomata e crema |
Neomicina solfato 3.300 Ul + Bacitracina zinco 250 Ul | Cicatrene | Crema, polvere |
Neomicina solfato 0,5% + Solfatiazolo 2% | Streptosil con Neomicina | Pomata |
Neomicina solfato 0,5% + Solfatiazolo 99,5% | Streptosil con Neomicina | Polvere |
Nitrofurazone 0,2% | Furacin | Pomata |
Perossido di Idrogeno 1 % | Crystacide | Crema stabilizzata |
Polimixina B solfato 200.000 Ul + Bacitracina zinco 10.000 Ul | Cicatrene spray | Spray |
Rifamicina 0,5% | Rifocin | Soluzione |
Rifaximina 5% | Redactiv Dermodis | Pomata |
Triclosan 0,2% + Acido Usnico 2% | SterilZeta | Crema |
Triclosan 0,3% + Acido Usnico 2% | SterilZeta | Polvere |
Zinco perossido 40% + Zinco Ossido 41% + Mg perossido 25 % | Ektogan | Polvere |
Una lesione infetta produce molto essudato, questo deve essere obbligatoriamente rimosso, perchè è un ottimo substrato per sostenere il processo infettivo. In questa fase è possibile adoperare, per medicare la lesione, particolari prodotti ( tipo ACTISORB ), non occludenti, in grado di assorbire l’essudato e di volgere un’azione antibatterica per la presenza di Argento.
ATTENZIONE – Si ricorda che in presenza di una infezione della LCC si dovrà sempre procedere con terapia antibiotica per via parenterale a cui si può associare l’utilizzo topico di antisettici, antimicrobici ed antibiotici a specifica indicazione topica.