Introduzione Tessuto Non Vitale

La lettera T della Wound Bed Preparation sta ad indicare la presenza di tessuto necrotico e/o devitalizzato ostacola la guarigione

La Wound Bed Preparation si fonda sull’acronimo T.I.M.E., acronimo per l’individuazione degli elementi fondamentali da tener sotto controllo per un ottimale preparazione del letto della ferita.

In particolare la lettera T sta ad indicare la presenza di tessuto necrotico e/o devitalizzato ostacola la guarigione: impedisce la valutazione delle dimensioni, della profondità della lesione e delle strutture interessate al processo ulcerativo; è focolaio di infezione, prolunga la fase infiammatoria, ostacola meccanicamente la contrazione e interferisce con il processo di riepitelizzazione.

Nelle ferite croniche, il letto della ferita può comunemente presentarsi con tessuto necrotico / escara secca, slough, tessuto granulare o tessuto epitelializzante.

Col termine di tessuto non vitale viene indicata l’escara secca, la fibrina, lo slougt, la pseudogranulazione tutto materiale che deve essere obbligatoriamente asportato (debridement).

Tessuto necrotico/Escara

Un tessuto necrotico secco è dovuto alla morte cellulare a causa della ridotta apporto di sangue. Al fine di far progredire la ferita verso la guarigione il tessuto necrotico / eschar deve essere sbrigliato. Lo sbrigliamento della ferita è la rimozione del tessuto devitalizzato morto dal letto della ferita per farlo progredire verso la guarigione.

Tessuto sloughy

È un altro tipo di tessuto devitalizzato che può essere presente sulla ferita e ha il potenziale per ospitare organismi patogeni. Può essere cremoso, giallo, nero o marrone nell’aspetto e può essere trovato disidratato e aderente al letto della ferita o sciolto e filante se associato ad una maggiore umidità sul letto della ferita.

Lo “slough” è essenzialmente il sottoprodotto della fase infiammatoria della guarigione delle ferite composta da fibrina, leucociti, cellule morte e viventi, microrganismi e materiale proteico.

L’aspetto dello slough è tipicamente un tessuto fibrinoso giallo pallido e viscoso e può coprendo l’intero letto della ferita. Può apparire su parti del letto della ferita e tende ad essere liberamente aderente alla superficie della ferita o saldamente attaccato.

Lo slough è fonte di accorsa di batteri sulla superficie della ferita.

I globuli bianchi e il plasma si infiltrano nel letto della ferita causando edema peri-ferito, aumento dei livelli di essudato e un’accelerazione dell’attività cellulare. I biofilm sono presenti anche nella maggior parte delle ferite croniche, contribuendo a ritardare la guarigione delle ferite.

Si ritiene che esista un legame diretto tra lo slough e la formazione di biofilm sul letto della ferita (Percival e Suleman.

La presenza di slough:

  • prolunga la risposta infiammatoria, con conseguenti alti livelli di proteasi e produzione di citochine pro-infiammatorie.
  • Fornisce un focus per l’infezione.
  • Imita / nasconde l’infezione.
  • Attrae i batteri alla ferita.
  • Aumenta l’odore e l’essudato.
  • Impedisce alla ferita di progredire attraverso il processo di guarigione della ferita.

Granulazione non sana

  • Pseudogranulazione: tessuto friabile/emorragico.
  • Ipergranulazione: in verticale supera i margini della lesione.
  • Distrofia del fondo: presenza di isole con falsa riepitelizzazione.

Tessuto di granulazione

La granulazione del tessuto sul letto della ferita è un indicatore positivo che il processo di guarigione della ferita è in corso. Il tessuto granulante è caratterizzato da una fitta rete di vasi sanguigni, nuovi capillari che si uniscono sulla superficie della ferita13. Questo tipo di letto per ferite avrà bisogno di protezione per ridurre al minimo il rischio che i capillari appena formati vengano danneggiati.

Tessuto epit

Il tessuto epiteliale cresce lentamente sopra il tessuto granulante sul letto della ferita, fornendo una barriera naturale, segnando l’inizio delle fasi finali del processo di guarigione della ferita. Le cellule epitelizzanti di nuova formazione migrano dai bordi della ferita, dai follicoli piliferi, dalle ghiandole sebacee e dalle ghiandole sudoripare attraverso il tessuto di granulazione fino a quando la ferita non viene chiusa.

Argomenti correlati
Potrebbero interessarti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Promuovi la tua azienda
Promuovi la tua azienda e i tuoi prodotti attraverso i nostri banner, webinar e video ad hoc
In evidenza

Iscriviti alla Newsletter

Aggiornamenti settimanali e contenuti in anteprima sul mondo della Riparazione Tessutale
Iscrivendomi alla newsletter acconsento al trattamento dei miei dati personali e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy. Accetto inoltre a ricevere informazioni su eventi e servizi e offerti da Riparazione Tessutale.

Cosa stai cercando?